Chi Siamo

CHE COS'È PLAY DISTRICT - SPAZI CIVICI DI COMUNITÀ

Un’iniziativa del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale realizzata in collaborazione con Sport e Salute finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici di comunità, per la realizzazione di attività di aggregazione giovanile realizzate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, e destinate a giovani dai 14 ai 34 anni.

OBIETTIVI E FINALITÀ

Creare luoghi di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali gratuite, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili. Costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili e dei territori.

Promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco

Sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.

ATTIVITÀ SPORTIVE

Diversificate per fasce di età.

Dedicate ai giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione come i NEET (Not In Education, Employment or Training).

Effettuate da istruttori sportivi qualificati (in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età)

ATTIVITÀ EXTRA-SPORTIVE E SOCIALI

Alcuni esempi di attività: servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o anche professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali ecc. Le attività verranno realizzate attraverso partnership ed effettuate da figure professionali specifiche quali psicologi, tutor, consulenti, animatori socioeducativi giovanili (Youth Workers)

LE ASSOCIAZIONI DEL PROGETTO

Oxygen Triathlon

Coordinamento partenariato, organizzazione e realizzazione attività sportive, corsi di formazione, rapporti con Sport e Salute.

Progetto Nuoto

Soggetto che mette a disposizione gli impianti sportivi e sede dello Spazio Civico di Comunità.

Associazione Diabetici Valle Olona

Counseling diabetologico, attività ludico-culturali, didattiche e di sensibilizzazione ambientale.

Associazione Diabetici Uniti Varese ODV

Counseling diabetologico, nutrizionale-dietistico, medicina dello sport.

Associazione Diabetici Varese Onlus

Attività ludico-culturali, didattiche e di sensibilizzazione ambientale, counseling diabetologico.

Associazione di Promozione Sociale

Laboratori creativi, arteterapia, counseling psicologico.

I PROFESSIONISTI

Dr.ssa Serena Martegani
Dr.ssa Serena Martegani
Medico dello Sport, presso Ambulatorio di Medicina dello Sport Casa di Cura Clinica le Terrazze e direttore Sanitario Campus Medico, docente a contratto in Fisiologia dello Sport, Scienza dell'alimentazione dello Sport alla facoltà di Scienze Motorie e Igiene alimentare e nutrizione alla Specialistica in Terapia Fisica e adattata Uninsubria, crede nell'importanza dell'attività fisica di carico adeguato e dello sport per la salute e il benessere
Prof. Alessandro Salvatoni
Prof. Alessandro Salvatoni
E’ un medico specializzato in pediatria ed endocrinologia. Già professore associato di Pediatria e Direttore della Clinica Pediatrica e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi dell’Insubria. Da sempre il suo interesse in qualità di clinico, docente e ricercatore si è rivolto alla endocrinologia e diabetologia pediatrica e in modo particolare al trattamento del diabete di tipo 1 nel bambino e nell’adolescente. E’ autore e coautore di numerosi lavori scientifici sull’argomento. Nel 1989 ha iniziato a organizzare campi scuola per giovani diabetici, nell’ambito dei quali è sempre stato dato ampio spazio alla formazione ed educazione di medici, operatori sanitari e pazienti ad una sana e corretta attività fisica.
Stefano Galante
Stefano Galante
Allenatore triathlon 1° livello, con specializzazione di tecnico attività giovanile FITRI (Federazione Italiana Triathlon); preparatore atletico e personal trainer. Coordinatore tecnico e allenatore presso Oxygen Triathlon ASD.
Jasmine Cremonesi
Jasmine Cremonesi
Istruttrice nuoto con brevetto FIN (Federazione Italiana Nuoto) e istruttrice con brevetto FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). Allenatrice nuoto presso Oxygen Triathlon ASD.
Alessandro Torriani
Alessandro Torriani
Qualifica di Istruttore FITRI (Federazione Italiana Triathlon). Allenatore triathlon giovanile presso Oxygen Triathlon ASD
Sara Gorlini
Sara Gorlini
Presidente dell’Associazione e Coordinatrice del Servizio. Responsabile Sociale e addetta alla comunicazione della coop. sociale ABAD. Dopo un’esperienza decennale nell’Ente Pubblico, attualmente si dedica principalmente all’ambito ONLUS. Profilo completo su Linkedin.
Alessia Volonteri
Alessia Volonteri
Educatrice Professionale. Dopo un’esperienza pluriennale nel settore profit con una laurea in Economia e Commercio, sceglie per passione di intraprendere un percorso in ambito sociale. Si laurea quindi in Educazione Professionale specializzandosi nel settore della disabilità.
Andrea Triolo
Andrea Triolo
Educatore Professionale. Dopo un’esperienza pluriennale con giovani dai 6 ai 14 anni, consegue la Laurea in Educazione Professionale. Attualmente si dedica all’attività educativa e formativa di giovani in situazione di disabilità e svantaggio. Profilo completo su LinkedIn.
Greta Ciglia
Greta Ciglia
Educatrice Professionale. Ha esplorato diversi ambiti del panorama educativo come la psichiatria, l’adolescenza, la disabilità, la minore età e l’anzianità, per tornare poi al disagio cognitivo con rinnovato interesse. Attualmente in formazione presso la scuola di Biodanza di Bologna per diventare facilitatrice e poter portare questa pratica nella sua professione, oltre che nella vita.
Nadia di Corrado
Nadia di Corrado
Laureata all’Accademia delle Belle Arti di Milano, ha conseguito il titolo di Arteterapeuta Clinica Lyceum VITT3 – Milano, iscritta A.P.I.Ar.T. Ha esperienza pluriennale come conduttrice di gruppi di Arteterapia in ambito pubblico e privato, in contesti educativi nelle scuole primarie, nelle aree dalla disabilità fisica, cognitiva e psichiatrica con giovani e adulti.
Paola Zarini
Paola Zarini
Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano ha sempre lavorato in ambito culturale sia come Responsabile dell’Area Culturale del Comune di Angera sia come Docente di discipline Tecnologiche nella Scuola Secondaria di Primo Grado. Ha collaborato per anni con il Teatro dei Burattini di Varese, ha partecipato all’ideazione di spettacoli teatrali. Organizza mostre didattiche, progetta e realizza attività artistico/creative nelle scuole dell’obbligo, biblioteche e con persone diversamente abili.