Un’iniziativa del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale realizzata in collaborazione con Sport e Salute finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici di comunità, per la realizzazione di attività di aggregazione giovanile realizzate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, e destinate a giovani dai 14 ai 34 anni.
Creare luoghi di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali gratuite, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili. Costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili e dei territori.
Promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco
Sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.
Diversificate per fasce di età.
Dedicate ai giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione come i NEET (Not In Education, Employment or Training).
Effettuate da istruttori sportivi qualificati (in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età)
Coordinamento partenariato, organizzazione e realizzazione attività sportive, corsi di formazione, rapporti con Sport e Salute.
Soggetto che mette a disposizione gli impianti sportivi e sede dello Spazio Civico di Comunità.
Counseling diabetologico, attività ludico-culturali, didattiche e di sensibilizzazione ambientale.
Counseling diabetologico, nutrizionale-dietistico, medicina dello sport.
Attività ludico-culturali, didattiche e di sensibilizzazione ambientale, counseling diabetologico.
Laboratori creativi, arteterapia, counseling psicologico.